Il progetto mira alla creazione di un partenariato strategico sostenibile e a lungo termine tra le autorità nazionali di controllo, il mondo accademico e le organizzazioni della società civile per la fornitura di conoscenze e lo sviluppo di competenze relative alla privacy e alla protezione dei dati personali. Al fine di ottenere un impatto maggiore ed evitare sovrapposizioni con altre attività in questo settore, come l’educazione digitale e alla privacy per i bambini, i risultati del progetto sono focalizzati sulla promozione dell’apprendimento digitale non formale e della consapevolezza sulla privacy e sulla protezione dei dati personali per gli adulti, dipendenti pubblici e professionisti. L’ambiente digitale contemporaneo richiede nuovi approcci per la comunicazione tra le autorità di protezione dei dati, il mondo accademico e la società. Inoltre, l’istruzione e la formazione non formale si sono già dimostrate strumenti efficaci con potenzialità di moltiplicazione delle conoscenze acquisite.
Il progetto fornisce una piattaforma di strumenti basata sul web per call conference e apprendimento digitale non formale, sviluppando un nuovo ambiente di comunicazione tra le autorità di protezione dei dati e i cittadini dell’UE. Sulla base del fatto che oggi la maggior parte dei cittadini sono utenti attivi di Internet, il progetto fornisce contenuti di formazione adattati specificamente alle loro esigenze nell’era digitale. La piattaforma garantisce l’accesso illimitato a tutti i materiali di apprendimento, inclusi video registrati o sessioni di apprendimento in tempo reale.